CARBOIDRATI & CARBOIDRATI

Quali usare, quando usarli e perché!

L’alleato migliore per il corpo ed il nemico peggiore per molti. Signore e signori… il carboidrato.

Sul “giusto o sbagliato” sai già come la penso. Renditi ora consapevole di scegliere da solo quale utilizzare in alcuni momenti della giornata e magari in funzione della tua stessa dieta. Premesso quindi, che il carboidrato è il carburante principale del corpo umano dal quale attingere energia, sai che 100 g di riso basmati con i suoi 80 g di CHO equivalgono a 11 gallette o 4 fette di pane di segale?

 Questa piccola consapevolezza, lasciando da parte discorsi più tecnici quali indice glicemico e stimolo insulinico (dei quali ti parlerò in futuri post), ti permetterà di scegliere in base ad alcuni fattori:

  • senso di sazietà: 4 fette di pane di segale, a parità di CHO, per il suo maggiore apporto di fibre e per la sua consistenza, ti renderà più sazio a lungo,
  • fattore psicologico: 11 gallette riempiono “l’occhio” piuttosto che 100 g di riso e impiegando più tempo per mangiarle risulta a volte più gratificante,
  • facilità d’utilizzo: quando hai una giornata impegnativa, piena d’impegni, o spostamenti vari…puoi optare per preparare il pasto in anticipo o renderti la vita più easy avendo questa consapevolezza di scelta.

Nella mia dieta, ad esempio, quando sono basso di CHO, amo utilizzare molto le verdure, anche per un corretto apporto di micronutrienti. Immaginate di togliere dalla giornata solo 20 g di riso o 3 gallette sostituendoli al pari con 400 g di zucchine più 200 g di pomodori o addirittura, come amo spesso fare, con 600 g di zucca…immagina, ragiona, sii consapevole.

Puoi ben immaginare e capire, che tali combinazioni soddisfano maggiormente il senso di sazietà ed il fattore psicologico nello stesso momento.

Ora immagina che questo discorso, relativo alla “densità calorica”, possa essere applicato ad ogni alimento!

Potrebbero interessarti:

Quando una ragazza decide di iscriversi in palestra, non lo fa certo per diventare una Atleta Bikini. Lo fa in primis per avere un risultato. Magari migliorare la sua ricomposizione...

Lo stacco da terra si differenzia tra REGULAR (classico) e SUMO.  La scelta di quale delle due tecniche utilizzare varia in base alle caratteristiche del soggetto. Cosa cambia nello stacco sumo...

Avete mai preso in considerazione l’influenza del sonno nella performance sportiva? Se pensiamo alla salute e alla longevità dello sportivo ci vengono subito in mente due parole: DIETA e ALLENAMENTO....

Torna in alto
× Hai bisogno di aiuto?