zer0100 palestra riccione

“SOVRACCARICHI E POSTURA”

SOVRACCARICHI E POSTURA: LA CHIAVE PER LA TUA FORZA E SALUTE!

Scopri come i sovraccarichi e una postura corretta possono migliorare la tua forza e salute: ecco i segreti per un allenamento efficace.

Nel mondo del fitness c’è un concetto fondamentale che spesso viene trascurato: l’importanza della POSTURA e il ruolo cruciale che essa gioca nella nostra salute e nella nostra forza.
Unione di scienza e pratica, la postura è il risultato non solo delle nostre debolezze muscolari, ma è anche influenzata dalla nostra percezione del corpo nello spazio e dal modo in cui interagiamo con l’ambiente circostante. Questo articolo offre uno spunto di riflessione per migliorare la tua postura attraverso un allenamento mirato e consapevole.

Perché la postura è così importante?

La postura scorretta può essere il frutto di vari fattori: stress, affaticamento, abitudini quotidiane, nonché motivazioni sociali o psicologiche.
Comprendere che il nostro atteggiamento posturale è il risultato di un’interazione complessa fra corpo e mente è fondamentale per intraprendere un percorso di cambiamento efficace. La postura non si limita a riflettere la forza muscolare; è anche una indicatore di come ci sentiamo e come ci relazioniamo con il mondo.

Il caso di Luca: un viaggio di trasformazione

Per illustrare il concetto di sovraccarico e postura, prendiamo come esempio Luca, che ha deciso di cimentarsi in un percorso di miglioramento. Con un programma di allenamento personalizzato di 6 settimane, articolato in due sessioni settimanali di due ore ciascuna e esercizi quotidiani a casa, Luca ha iniziato un cambiamento significativo.

Solo due settimane fa, abbiamo incrementato le sessioni a tre, mantenendo però la struttura del programma. L’approccio non è limitato a esercizi di potenziamento muscolare; si tratta di un lavoro completo che coinvolge:

  • **Propriocezione**: aiutiamo Luca a riconoscere come si muove il suo corpo nello spazio e a sensibilizzare le articolazioni;
  • **Ampiezza del bagaglio motorio**: sviluppare movimenti vari e complessi per migliorare la coordinazione.
  • **Funzionalità**: lavorare con esercizi che migliorano le capacità motorie quotidiane.
  • **Mobilità  e range di movimento**: incrementare la capacità di movimento e la flessibilità.
  • **Rinforzo dei muscoli stabilizzatori**: potenziare i muscoli che supportano le articolazioni, fondamentali per una postura corretta.
  • **Periodizzazione e ipertrofia**: assicurarci di stimolare i muscoli agonisti e antagonisti in modo equilibrato.
SOVRACCARICHI E POSTURA: LA CHIAVE PER LA TUA FORZA E SALUTE
SOVRACCARICHI E POSTURA: LA CHIAVE PER LA TUA FORZA E SALUTE

In questo periodo, Luca ha registrato un aumento di peso corporeo di 4 Kg, insieme a una diminuzione della percentuale di grasso corporeo e a un miglioramento della condizione fisica complessiva. Questi risultati sono chiari indicatori del fatto che l’approccio adottato sta funzionando.

È indubbio che il cambiamento richieda tempo e dedizione. Luca ha posto le fondamenta per un percorso di trasformazione che, seguendo la giusta direzione, porterà a risultati ancora più significativi. Il suo “Luca 2.0” è solo all’orizzonte e non vediamo l’ora di raccontare i progressi futuri.

Concludendo, il messaggio centrale è chiaro: la chiave per una salute e una forza ottimali risiede in un approccio olistico al benessere, in cui sovraccarico, postura e consapevolezza del corpo si uniscono in un’unica sinergia. 
Lavorare sulla postura non è solo un modo per evitare infortuni; è un passo essenziale verso il miglioramento della qualità della vita.

**Coach Giovanni Caruso**

Potrebbero interessarti:

carbofobia

Carbofobia e Social: Riflettiamo su un questo fenomeno Negli ultimi anni, il tema dei carboidrati ha sollevato un acceso dibattito, specialmente nel contesto dei social media. La “carbofobia”, termine che...

CONSAPEVOLEZZA ALIMENTARE E SGARRI

RICOSTRUIRE IL RAPPORTO CON IL CIBO Nel percorso verso una vita sana ed equilibrata, un aspetto fondamentale è rappresentato dal rapporto che abbiamo con il cibo. Troppo spesso, la nostra...

timing nutrienti

Sapete perchè le diete falliscono? Semplice, perché non si ha la consapevolezza di cosa si stia mangiando. E per quanto riguarda il timing dei nutrienti, conoscete la sua reale importanza?...

Torna in alto
× Hai bisogno di aiuto?