zer0100 palestra riccione

I CARBOIDRATI LA SERA

I carboidrati la sera fanno ingrassare? Sfatiamo un Mito!

Negli ultimi anni, il dibattito sui carboidrati e il loro ruolo nelle diete ha generato una miriade di convinzioni e miti da sfatare. Una delle affermazioni più diffuse è che mangiare carboidrati la sera possa portare ad un aumento di peso.
Ebbene, chiunque creda a questa idea può tirare un sospiro di sollievo: la risposta è un chiaro e secco NO!
Quante persone rinunciano a un piatto di pasta o di riso la sera pensando che queste delizie culinarie siano nemiche fatali per la loro silhouette? La verità è che questo modo di pensare è il risultato di un di marketing ingannevole e di false credenze. 

Non è tanto il momento della giornata in cui si consumano i carboidrati che incide sul nostro peso, quanto alla quantità totale di calorie assunte. Il contenuto calorico di una porzione di pasta rimane costante indipendentemente dall’orario del giorno in cui viene servita. 
Si ingrassa quando c’è un eccesso di calorie rispetto al fabbisogno giornaliero.
Tuttavia, è essenziale considerare il nostro set point metabolico, uno stato di equilibrio individuale che varia da persona a persona. 
Il nostro corpo opera sul lungo termine, non sui picchi momentanei di peso dovuti a scelte alimentari occasionali. Ridurre drasticamente le calorie o vietare interi gruppi alimentari può portare a un senso di frustrazione e insoddisfazione, rendendo più difficile seguire una dieta equilibrata.

Benefici di mangiare carboidrati la sera

Mangiare carboidrati la sera può addirittura rivelarsi vantaggioso per il nostro benessere. I carboidrati favoriscono la produzione di serotonina, l’ormone del benessere, che è fondamentale per sentirsi più rilassati e predisposti a un buon sonno. Se si desidera ottenere questo effetto, è solitamente consigliabile consumare un pasto ricco di amidi, con almeno 80-100 grammi di carboidrati complessi, come cereali e legumi, piuttosto che limitarsi a frutta e verdura che da sole non sono sufficienti. 
Inoltre, il giusto apporto di carboidrati può contribuire a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, che può avere effetti negativi sul metabolismo e sull’umore. 
Consumare carboidrati stimola il metabolismo glucidico, mentre dieta sbilanciata e restrittiva può portare a un aumento dei livelli di cortisolo. 

Ogni individuo ha un proprio stile di vita, età e livello di attività fisica che influenzano il proprio fabbisogno nutrizionale. Pertanto, è fondamentale trovare un piano alimentare personalizzato che includa la giusta quantità di carboidrati per il proprio benessere.
Se sei curioso di scoprire quale potrebbe essere la tua quota di carboidrati ideale, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a capire le tue esigenze nutrizionali e per rendere il tuo percorso di dimagrimento un’esperienza realistica e sostenibile. 

Ricorda: il segreto per una dieta di successo non è privarsi, ma mantenere un equilibrio sano e godere dei cibi che amiamo, anche la sera!

Potrebbero interessarti:

timing nutrienti

Sapete perchè le diete falliscono? Semplice, perché non si ha la consapevolezza di cosa si stia mangiando. E per quanto riguarda il timing dei nutrienti, conoscete la sua reale importanza?...

allenamento glutei

L’importanza dell’allenamento dei glutei I glutei sono tra i muscoli più importanti del nostro corpo, non solo per motivi estetici, ma anche per la loro funzionalità. Allenare i glutei non...

LA NASCITA DI UN'ATLETA BIKINI

La nascita di una Bikini Una ragazza che decide di iscriversi in palestra, non lo fa certo per diventare una Atleta Bikini. Lo fa in primis per avere un risultato....

Torna in alto
× Hai bisogno di aiuto?